A partire dal 22 giugno i cittadini residenti nella Regione Lazio possono presentare domanda per ottenere il Bonus da 1000 € per lo Psicologo e l’Assistenza psicologica.
Chi può richiederlo
Si tratta di un’azione innovativa finalizzata alla prevenzione del disagio psichico, rivolta ai giovani studenti, dai 6 ai 21 anni compiuti, prestando particolare attenzione alle fasce più fragili ed in situazione di difficoltà anche familiare, attraverso l’erogazione di voucher (buoni di servizio) finalizzati alla prevenzione del disagio psichico, l’assistenza psicologica e la tutela della salute mentale.
I requisiti per richiederlo sono i seguenti:
• essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
• essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
• avere un’età compresa tra 6 e 21 anni (22 anni ancora non compiuti al momento della presentazione della domanda);
• essere regolarmente iscritto ad uno dei seguenti percorsi del sistema di istruzione e formazione regionale (istruzione primaria di primo e secondo grado; istruzione secondaria; sistema regionale della formazione professionale IeFP; istruzione di tipo universitario, ITS e Accademie);
• essere all’interno di un nucleo familiare con attestazione ISEE o ISEE minorenni in caso di genitori non conviventi in corso di validità relativa all’anno di partecipazione non superiore a € 40.000,00 (per esempio, se richiedo il buono nell’annualità 2022 devo presentare ISEE 2022 relativo ai redditi 2020).
Cosa finanzia
I buoni servizio del Bonus Psicologo della Regione Lazio sono spendibili esclusivamente per accedere alle seguenti tipologie di prestazione:
– interventi di “primo livello di consultazione e diagnosi” per cui è definito un percorso di 4 colloqui di un’ora ciascuno;
– interventi brevi di “primo livello di abilitazione-riabilitazione e sostegno” costituiti da 8 fino a 16 colloqui di un’ora ciascuno.
Il numero di colloqui sarà definito dallo psicologo, informando il medico invitante.
Come richiederlo
Nel caso in cui il soggetto destinatario è un minore (18 anni di età non ancora compiuti) il soggetto richiedente è una persona che al momento della data di presentazione della domanda è in possesso dei seguenti requisiti:
• essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE;
• essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
• essere genitore/tutore legale/affidatario del minore destinatario del buono servizio.
I maggiorenni possono invece richiederlo senza alcun supporto del genitore o del tutore nell’invio della richiesta.
I richiedenti devono presentare domanda di partecipazione redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo: http://buonopsicologico.efamilysg.it/
La richiesta dovrà essere compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta, da allegare alla stessa in formato elettronico, e inoltrata, debitamente firmata e scansionata in formato pdf o firmata digitalmente in formato p7m, esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico.
La presentazione “on demand” delle domande potrà avvenire a partire dai giorni sotto indicati e comunque fino ad esaurimento delle risorse: Annualità 2022: Ore 09.00 del 22/06/2022;
Annualità 2023: Ore 09.00 del 15/05/2023;
Annualità 2024: Ore 09.00 del 15/02/2024.
Ammissione ed Erogazione dei Buoni servizio
L’ammissione delle domande presentate per l’ottenimento del Bonus Psicologo avverrà attraverso una procedura a sportello.
L’istruttoria sarà svolta secondo l’ordine cronologico di ricevimento e sulla base della sussistenza dei requisiti previsti dal bando. Qualora se ne ravvisi la necessità e/o l’opportunità, il Sovventore Globale si riserva di chiedere integrazioni o rettifiche ai documenti prodotti. Il soggetto richiedente è tenuto a rispondere alla richiesta di integrazioni entro 5 giorni dalla data di ricezione della stessa, esclusivamente tramite la piattaforma efamily.
L’esito dell’attività istruttoria sarà comunicato al richiedente tramite email e sulla piattaforma efamily e l’elenco delle domande ammesse sarà inoltre pubblicato sul sito della Sovvenzione Globale www.efamilysg.it e sui canali di comunicazione della Regione Lazio.
A seguito della pubblicazione dell’elenco delle domande approvate, i soggetti richiedenti ammessi entro 30 giorni devono attivare i buoni servizio tramite la piattaforma efamily, accedendo alla relativa sezione e hanno 60 giorni di tempo per individuare lo psicologo attraverso la consultazione dell’Albo dei professionisti al link: https://ordinepsicologilazio.it/aiutamente
Risorse destinate e Costo standard delle prestazioni
Le risorse dedicate a questa iniziativa sono così suddivise:
Annualità 2022: 1.300.0000,00 €;
Annualità 2023: 700.000,00 €;
Annualità 2024: 500.000,00 €.
Il costo standard delle prestazioni è determinato come segue:
• Costo orario psicologo: 45,00€
• Costo indiretto nei limiti del 15% del costo del personale: 5,00€
• COSTO STANDARD ORARIO: 50,00€.
Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito della Regione Lazio: https://www.regione.lazio.it/documenti/77495