Quanto è importante continuare a motivarci?
L’Imam Karim Aga Khan IV diceva che il diritto alla speranza è la 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑎.Alla base di tutto c’è la motivazione: è fondamentale per avere successo e realizzare i propri progetti, grandi o piccoli che siano.
Ogni obiettivo che ci poniamo (a breve, medio o lungo termine) è basato dalla motivazione di perseguirlo. La motivazione è il motore di ogni azione che facciamo. Che si tratti di motivazione allo studio, al lavoro, a una dieta, o per qualunque altro obiettivo abbiamo in mente.
Ma la motivazione può anche generare alcuni problemi. Innanzitutto, molte persone la trovano facilmente, ma poi fanno una fatica enorme a mantenerla nel tempo. Si iniziano molte attività con grande entusiasmo, ma si tende a non portarne a termine nessuna, se non con grande fatica e continui stop lungo il percorso. Altre persone invece fanno fatica a motivarsi, cioè a trovare gli stimoli necessari per intraprendere una qualunque attività. Come se non si desideri niente in maniera abbastanza forte, e questo provoca apatia e noia.
Per alimentare la motivazione è importante fare ciò in cui credi: porti un obiettivo che intendi perseguire realmente in modo da alimentare gli stimoli e l’eccitazione per usufruire dei vantaggi creati dalla motivazione.
Quello in cui credi non si limita all’emozione del momento, ma è un misto di emozione e ragione. E ti descrive come essere umano.
Collegata a ciò, la motivazione genera 𝟯 𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶:
1) Maggiore consapevolezza;
2) Maggiore efficacia e sviluppo delle priorità;
3) Non avrai rimpianti.
Quando fai quello in cui credi, difficilmente ti penti. Anche quando le cose vanno male.
Soprattutto in questo periodo la motivazione è importante per superare le enormi difficoltà che si presentano a livello economico, in ambito lavorativo o nella sfera personale. Quindi, per alimentare la motivazione è consigliabile seguire le seguenti azioni:
1) 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑒 𝑎 𝑏𝑟𝑒𝑣𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒: pianifica i tuoi impegni a seconda delle priorità, decidendo già l’80% del lavoro della tua giornata e spezzettando gli impegni in un arco di tempo più largo;
2) 𝑆𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑒, 𝑒 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑒𝑟𝑎𝑖 𝑛𝑒𝑙 “𝑓𝑙𝑢𝑠𝑠𝑜”: Il flusso è una esperienza ottimale in cui la persona si trova completamente immersa in un’attività. Perciò, per perseguire i tuoi obiettivi senza scoraggiarti, devi farlo attraverso una serie di attività che siano adatte a mantenere la tua motivazione, facendoti stare all’interno del “flusso”;
3) 𝑇𝑟𝑎𝑑𝑢𝑐𝑖 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑢𝑒 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑖: la motivazione è ciò che ti fa vincere l’inerzia iniziale e ti mette in moto.
L’abitudine invece è ciò che ti mantiene in movimento, quasi senza sforzo, verso i tuoi obiettivi. Quando accade di perdere motivazioni e stimoli bisognerà invece seguire queste 𝟱 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
– Rivedi i tuoi obiettivi e capisci se sono realistici nei tempi che hai impostato;
– Ricordati sempre perché hai voluto motivarti o raggiungere questo obiettivo;
– Prendi la motivazione degli altri (sentiti ispirato leggendo un libro, parlando con amici o familiari che hanno raggiunto obiettivi simili a quelli che hai fissato);
– A volte bisognerà solo fare una pausa e ricominciare da capo;
– Essere positivo: i pensieri influenzeranno in modo decisivo il modo in cui affronterai ogni passo che dovrai compiere.
Seguendo questi semplici consigli i sarà più facile imparare a motivarsi giorno per giorno e, alla fine, essere ancora più felici quando si raggiunge la tanto agognata meta.